ANNI 90'





Gli anni ‘90 non si caratterizzavano certo per la discrezione, né per il glamour! Resta in ogni caso un decennio che ha segnato gli animi e i cui codici sono ancora oggi utilizzati. Focus sulle acconciature che ti hanno segnato…o no!




  • l taglio alla Rachel di «Friends». 

Negli anni ’90 la serie ha avuto un grande successo ed è stata seguita da migliaia di fan. Molte hanno sognato di avere la stessa acconciatura della loro eroina preferita! A metà degli anni ’90 il taglio Rachel è stato anche eletto “migliore acconciatura dell’anno” da numerose riviste femminili. Le lunghezze sono ampiamente scalate e sfilate, l’acconciatura voluminosa e i capelli sono il risultato di un balayage luminoso.


  • Le mèches. 


Non sono per forza ciò che vorremmo mantenere degli anni ’90! All’epoca, quando si parlava di mèches ci si riferiva a un contrasto di colore ben netto delle ciocche. Oggi il risultato è più sfumato, più naturale ma all’epoca bisognava ben distinguere i ciuffi. Da qui il boom, nello stesso periodo, dell’utilizzo di mascara per capelli, da applicare a casa davanti allo specchio e il cui effetto durava il tempo di qualche shampoo.


  • Lo stile grunge

Sopravvive qualche resto degli anni ’80. I  capelli arruffati di quell’epoca hanno lasciato il posto a capelli più ordinati, ma in uno spirito grunge.  Gli anni ’90, infatti, vedono anche il successo folgorante dei Nirvana e del suo leader,  il cantante Kurt Cobain. In materia di look, il tie & dye esplode, e per quanto riguarda le pettinature, i capelli disordinati e la treccia brasiliana sono al massimo della tendenza.


  • I capelli corti. 

I tagli corti sono ugualmente presenti ovunque! Tagli alla maschietta, tagli corti sfilati o con effetto boule, tagli corti con frange scalate, gli abbinamenti sono numerosi per un risultato di tendenza (per l’epoca) e molto femminile!


  • Gli elastici in tessuto per capelli. 

Ci sono alcuni accessori per capelli che si vorrebbero dimenticare. L’elastico in tessuto è uno di quelli! Questo tipo di elastico era fatto per essere notato. Disponibile in molti colori e materie, oggi è sparito lasciando il posto ad elastici ben più discreti o in ogni caso più raffinati.

Nessun commento:

Posta un commento