domenica 13 novembre 2016

I Dreadlocks


I dreadlocks o dreads (Jata in Hindi, o erroneamente chiamati rasta) sono composti da tanti nodi nei capelli che formano appunto i dreads, e si possono ottenere in diversi modi.


Etimologia

La parola dreadlock non possiede una traduzione precisa. Sappiamo che dread, in inglese, è un sostantivo che significa "paura", "timore", mentre lock significa "bloccare" o, più precisamente, "intrecciare", poiché i dredlocks sono delle vere e proprie trecce di capelli. Il termine, pertanto, potrebbe voler dire "intrecciare con timore" (sottinteso "di dio", in quanto nata come pratica religiosa) o, più liberamente, "rigido intreccio".
Metodi per formare i Dreads 


  1. i capelli possono essere forzati con un uncinetto, di misura 0,50-0,55 (se il dread che dobbiamo realizzare ha un diametro particolarmente ampio, l'uncinetto di misura 0,55 ci aiuta in quanto permette di "prendere" più capelli). Dopo aver provveduto alla cotonatura, pettinando i capelli al contrario, delle ciocche aventi base quadrata o tonda (fattore indispensabile per la crescita senza problemi della capigliatura), si procede a "grattare" la ciocca con l'uncinetto, stringendo il pizzico tra pollice e indice.
  2. prendere una ciocca di capelli, arrotolarla su se stessa e cucirla con ago e filo cosicché rimanga ferma. In un paio di settimane si trasforma in un dreadlock vero e proprio, anche se quest'ultimo risulterà più cespuglioso e presenterà le punte aperte, rendendo più facile lo scioglimento, e non ottenendo un risultato troppo ottimale.
  3. non pettinarsi e tagliarsi i capelli per un vero lungo tempo: in questo modo si formeranno dei locks (nodi) che con il tempo sarà impossibile sciogliere. 















Nessun commento:

Posta un commento